Il Piano Energetico Comunale (PECo) è la strategia per un approvvigionamento energetico efficiente, sicuro e sostenibile.
L'obiettivo è incoraggiare i comuni ad allinearsi alla politica energetica svizzera.
Tell Me More

Quadro di riferimento

  • Svizzera

    Politica energetica

    • Ridurre il consumo di energia.
    • Aumento delle fonti rinnovabili.
    • Incentivo alla ricerca ed alle
      collaborazioni nell'ambito energetico.
  • Ticino

    Piano Energetico Cantonale

    • Efficienza e risparmio.
    • Aumento delle fonti rinnovabili.
    • Infrastruttura sicura e sostenibile.
    • Visione “Società 2000 Watt”.
  • CAPRIASCA

    Ruolo dei Comuni

    • Pianificazione territoriale.
    • Sensibilizzazione ed incentivi.
    • Interlocutori con le aziende di energia.

BILANCIO ENERGETICO 2012

Che cosa si consuma e per quale scopo?

LIGHT BIG TITLE

Standard sub title

Vettore energetico

Politica energetica

  • Olio
  • Gas
  • Legna
  • Carburante
  • Elettricità
  • Calore Ambiente
  • Solare termico

Bilancio energetico comunale

Piano Energetico Cantonale

  • Calore
  • Elettricità
  • Mobilità

Settori d'uso

Ruolo dei Comuni

  • Riscaldamento e illuminazione abitazioni
  • Artigianato e industria
  • Commercio e servizi
  • Illuminazione pubblica
  • Mobilità

Approfondimenti

Energia Primaria
Energia Finale
Energia Utile

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

Comune di Capriasca, 2012

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE: ENERGIA PRIMARIA

Comune di Capriasca, 2012

  • Media Svizzera

    W/capite anno

    • Non Rinnovabile800
    • Rinnovabile500
    • Totale pro capite6300
  • Media cantonale

    W/capite anno

    • Non Rinnovabile
    • Rinnovabile
    • Totale pro capite5600
  • Media Capriasca

    Ruolo dei Comuni

    • Non Rinnovabile500
    • Rinnovabile1200
    • Totale pro capite2000

POTENZIALE DI EFFICIENZA ENERGETICA: riscaldamento abitazioni

Potenziale di risparmio di energia termica finale per il riscaldamento degli edifici abitativi

POTENZIALE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Energia elettrica

Abitazioni

RISPARMIO DEL

33% = 6013 MWh

Commercio e servizi

RISPARMIO DEL

35% = 898 MWh

Industria e artigianato

RISPARMIO DEL

20% = 821 MWh

Illuminazione pubblica

RISPARMIO DEL

40% = 308 MWh

Riduzione Potenziale in Capriasca

8040
  

MWh/anno

POTENZIALE DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

POTENZIALI DI RISPARMIO

Energia Finale

Abitazioni

33%

6013 MWh

Commercio e servizi

35%

898 MWh

Industria e artigianato

20%

821 MWh

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE: ENERGIA PRIMARIA

Comune di Capriasca, 2012

  • Media Svizzera

    W/capite anno

    • Oggi6300
    • 20354400
    • 20503500
    • 21002000
  • Media cantonale

    W/capite anno

    • Oggi5593
    • 20353746
    • 20502439
    • 21001419
  • Media Capriasca

    W/capite anno

    • Oggi4434
    • 20353104
    • 20502439
    • 21001419
  • Media Svizzera

    tCO2. anno

    • Oggi1232
    • 20354325
    • 20506577
    • 21004567
  • Media cantonale

    tCO2 anno

    • Oggi1234
    • 20355433
    • 20502345
    • 21003445
  • Media Capriasca

    tCO2 anno

    • Oggi5477
    • 20354546
    • 20502459
    • 21001234

TEST

Comune di Capriasca, 2012

  • Media Svizzera

    W/capite anno

    • Oggi6300
    • 20354400
    • 20503500
    • 21002000
  • Media cantonale

    W/capite anno

    • Oggi5593
    • 20353746
    • 20502439
    • 21001419
  • Media Capriasca

    W/capite anno

    • Oggi4434
    • 20353104
    • 20502439
    • 21001419
  • Media Svizzera

    tCO2. anno

    • Oggi1232
    • 20354325
    • 20506577
    • 21004567
  • Media cantonale

    tCO2 anno

    • Oggi1234
    • 20355433
    • 20502345
    • 21003445
  • Media Capriasca

    tCO2 anno

    • Oggi5477
    • 20354546
    • 20502459
    • 21001234

Sapevate che...

Dal consumo di energia primaria può essere dedotta la quantità di energia necessaria a ogni cittadino per soddisfare il proprio fabbisogno energetico giornaliero.

RIASSUNTO POTENZIALI DI RISPARMI E DI PRODUZIONE

GRUPPO A - Potenziale di Efficienza Energetica:

Calore

  • Edifici abitativi, risanamento RUEn

31'026 MWh/anno

Calore

  • Edifici abitativi, risanamento Minergie

48'304 MWh/anno

Mobilità

  • Efficienza energetica apparecchi

8'040 MWh/anno

Mobilità

  • Sviluppo tecnologico e politiche ambientali

18'255 MWh/anno

GRUPPO B - Fonti rinnovabili:

Calore

  • Ambiente secondo fabbisogno odierno

33'142 MWh/anno

Calore

  • Secondo fabbisogno dopo risanamento RUEn

17'640 MWh/anno

Calore

  • Solare termico

5.4 MWh/anno

Calore

  • Biomassa legno

5'153 MWh/anno

Elettricità

  • Fotovoltaico

20'596 MWh/anno

Elettricità

  • Idroelettrico da infrastrutture

219 MWh/anno

Riduzione

  • A causa di un maggior fabbisogno di energia elettrica

5'880 MWh/anno

Efficienza energetica e produzione di fonti rinnovabili

Basic:

  
  

MWh/anno


Plus:

  
  

MWh/anno

FABBISOGNO ENERGETICO FINALE

< 50'000

100'000

150'000

200'000

> 250'000

Valutazione Potenziale

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Scenario Basic

57'321 MWh/anno

Efficienza Energetica

Nuovo consumo

94'050 MWh/anno

Scenario Plus

37'509 MWh/anno

Fonti Rinnovabili

Nuovo consumo

56'541 MWh/anno

Risparmio totale grazie all'efficienza energetica e le fonti rinnovabili

94'830
  

MWh/anno

Consumo energetico totale: 151'371 Mwh

Consumo energetico totale:

151'371
  

MWh/anno

STRATEGIE D'INTERVENTO: EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Edificato

  • Risanamento Energetico
  • Sostituzione impianti di riscaldamenti ad olio
  • Mantenimento dei riscaldamenti a gas

Elettricità

  • Riduzione del fabbisogno di elettricittà circa 25%
  • Fonti rinnovabili Baturemade Star
  • Impianto fotovoltaici

Mobilità

  • -30% del fabisogno come da PEC
  • 10% impianti fotovoltaici e veicoli elettrici

PIANO D'AZIONE

Che cosa si consuma e per quale scopo?

L'obiettivo della Società 2000 Watt è ridurre il consumo energetico di ogni cittadino bel oltre il 50%. Per raggiungere traguardi così importanti, i passi intermedi sono fondamentali:

1. Fase strategica: coordinamento dei comuni e sensibilizzazione della popolazione sul tema della sostenibilità energetica e del risparmio.
2. Fase esecutiva: interventi sull'edificato privato e sulle infrastrutture pubbliche, seguiti dal graduale conformarsi delle aziende alle nuove tecniche di produzione energetica.

Che cosa si consuma e per quale scopo BB

L'obiettivo della Società 2000 Watt è ridurre il consumo energetico di ogni cittadino bel oltre il 50%. Per raggiungere traguardi così importanti, i passi intermedi sono fondamentali:

1. Fase strategica: coordinamento dei comuni e sensibilizzazione della popolazione sul tema della sostenibilità energetica e del risparmio.
2. Fase esecutiva: interventi sull'edificato privato e sulle infrastrutture pubbliche, seguiti dal graduale conformarsi delle aziende alle nuove tecniche di produzione energetica.

Società 2000 Watt

È il progetto per una società capace di avere uno stile di vita altamente sostenibile ed è un piano d’azione che vuole porsi obiettivi sul lungo termine. Il traguardo per il 2100? Che ogni cittadino non consumi più di 2000 Watt all’anno.

Basic:

Consumo attuale - efficienza energetica = 94'050 MWh/anno

Plus:

Scenario basic - fonti rinnovabili = 56'541 MWh/anno

Società 2000 Watt

È un progetto a medio-lungo termine per una società che mira a uno stile di vita altamente sostenibile. Il traguardo per il 2100? Che ogni cittadino non utilizzi più di 2000 Watt di potenza primaria per tutte le attività quotidiane (pari a un asciugacapelli acceso 24/24 h, 7/7 gg).

I PRIMI PASSI

Provvedimenti in ambito energetico già intrapresi dal comune

Edificato

  • Risanamento Palestra SE
  • Risanamento Ex Caserma con standard Minergie
  • Risanamento Casa Capriasca
  • Posa condotte prima fase Teleriscademento
  • Edificazione in corso a Lugaggia della nuova scuola dell’infanzia con standard Minergie
  • Sportello energetico in collaborazione con AEM

Elettricità

  • Impianti fotovoltaici sui tetti di nuova SE e futura scuola dell’infanzia
  • Sostituzione graduale dell’illuminazione pubblica con nuovi impianti a LED

Mobilità

  • Pista ciclabile
  • 9 linee Pedibus per le scuole elementari in sostituzione dei trasporti su gomma
  • Stazione Bikesharing allacciata alla rete di Lugano
  • Promozione bici elettriche
  • Acquisto auto elettrica Renault Twizzy per Ufficio Tecnico

STIMA DEI COSTI / SUSSIDI RIPARTITI SUL PERIODO DI ATTUAZIONE

2015 - 2035